Cenàbara su 25 de su mesi de ladàmini a is 5 de a merii, in s’Aposentu de is Pinturas (Sala degli Affreschi) de su chi fiat su Cumbentu de is paras Capucinus in bia Brigata Tàtari, est apariciada sa presentada de su lìburu e de su progetu dedicau a sa festa de Santu Anni de Quartu Sant’Aleni.
Su lìburu, cunziminau de s’assòtziu LARAS – Suoni e parole di Sardegna APS, de Quartu Sant’Aleni, partner de s’Assòtziu Culturali Sa Bertula Antiga, fait parti de su progetu prus mannu Sa lìngua in Quartu, fatu cun su dinai de sa L. 482/99 e de sa L.R. 22/98.

Custu lìburu no est sceti unu cumbidu a pigai parti a una festa. Est un’ocasioni ùnica po s’acabussai in d-una stòria antiga. Dònnia pàgina de su lìburu est unu ponti chi aunit su connotu a sa dii de oi, scoviendi is sentidus de una festa chi sighit a bivi in su coru de sa genti e chi si merescit de essi sprorada, cumprèndia e cundrèxia.
Su lìburu est scritu de @Giuanni Spano, spertu de lìngua e de cultura sarda, visu-presidenti de Acadèmia de su Sardu APS , e est maginau po ecisai e po contai sa stòria de sa festa a is pipius prus piticus. Est un’òbera chi si scerat de is àteras no sceti po sa manera de contai simpli e frisca, in lìngua sarda campidanesa, ma finsas po sa bellesa stravanada de is pinturas de su pintori @Leo Pes. Dònnia pàgina pigat forma gràtzias a is pinturas de Leo, chi arrennescint a aciapai de arrepenti s’atentzioni de is giòvunus ligidoris. Is scenas, prenas de piessìnnius e de coloris allutus no acumpàngiant sceti su testu, ma ddu cumprint, amostendi a is ogus is sentidus e is emotzionis chi ddoi funt aìnturu.
Sa fueddada de s’autori contat che a una poesia is ritus chi nci funt me is màginis. Is pipius ligidoris s’ant a acabussai me is pàginas de su lìburu e, incrosidaus, dd’ant a scrucullai totu finas a s’acabu.
Cun d-unu pinzellu chi ponit impari coìdu e lebiesa, Leo Pes arrennescit de arrepenti a amostai is ritus contaus in su lìburu, aciapendi s’atentzioni e spertendi sa maginatzioni. Gràtzias a sa manu sua, dònnia mòvida, dònnia sìmbulu est simpli a cumprendi finsas po is ogus pagu spertus de is pipius, chi arrennescint cun is pinturas a aciapai is sentidus, finsas cussus prus fundudus. Is tzirimònias de sa festa, càrrigas de stòria e sentidu, no funt sceti pintadas: funt interpretadas e amanniadas de s’artista, chi amantat dònnia pintura cun sentidus de spantu e de scoberta.
In custa manera custu lìburu no contat sceti una stòria, ma donat pròpiu sa possibbilidadi de fai una sperièntzia. Is pinturas funt una ghia muda chi acumpàngiat is ligidoris in d-unu biaxi peri sa pantasia e sa connoscèntzia, faendi de dònnia pàgina un’òbera stravanada de sprorai e de mirai po ogus e po ligidoris de dònnia edadi.
Custu progetu est fatu po is pipius de is scolas de sa pipiesa de Quartu Sant’Aleni. Dònnia pipiu at a arriciri a indonu una còpia de su lìburu.
Venerdì 25 ottobre, alle ore 17 nella suggestiva cornice della Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari, avrà luogo la presentazione del libro e del progetto dedicato alla festa di San Giovanni di Quartu Sant’Elena. Il volume realizzato dall’Associazione culturale LARAS – Suoni e Parole di Sardegna APS, con sede a Quartu S. Elena, partner dell’associazione Sa Bertula Antiga, rappresenta l’aspetto culturale del più ampio progetto Sa Lìngua in Quartu reso possibile grazie ai fondi della L.482/99 e L.R. 22/98.
La festa di San Giovanni di Quartu Sant’Elena è un evento straordinario, che si distingue tra le celebrazioni tradizionali della Sardegna per la sua profondità e unicità. Un rituale intriso di antichi simbolismi e di una tradizione che si tramanda da generazioni, riflesso di una comunità che custodisce con orgoglio le sue radici.
Questo libro non è solo un invito a partecipare a una festa, ma un’occasione per immergersi in una storia antica, scoprire i riti ancestrali e comprendere il profondo legame tra sacro e profano. Ogni pagina è un ponte che collega il presente con il passato, rivelando i significati più nascosti di una celebrazione che continua a vivere nel cuore della gente, e che merita di essere esplorata, capita e custodita.
Il libro, scritto da Giovanni Spano, esperto di lingua e cultura sarda, vice- presidente di Acadèmia de su Sardu APS, è pensato per affascinare e istruire i più piccoli. È un’opera che si distingue non solo per la sua narrazione, semplice e immediata, in lingua sarda campidanese ma anche per la straordinaria bellezza delle illustrazioni realizzate dal talentuoso pittore Leo Pes. Ogni pagina prende vita grazie ai suoi disegni, capaci di trasmettere un’immediata empatia con i giovani lettori. Le scene, ricche di colori vibranti e dettagli minuziosi, non solo accompagnano il testo, ma lo elevano, rendendo visibili i sentimenti e le emozioni che lo attraversano.
Il linguaggio usato dall’autore descrive come in una poesia i riti presente nelle immagini. Il piccolo lettore avrà modo di immergersi nelle pagine del libro e, incuriosito, le sfoglierà sino alla fine.
Leo Pes infatti riesce, con un tratto che coniuga delicatezza e precisione, a raccontare i rituali descritti nel libro con un’immediatezza che cattura l’attenzione e stimola l’immaginazione. Grazie alla sua mano, ogni gesto, ogni simbolo diventa comprensibile anche agli occhi inesperti dei bambini, che riescono così a cogliere significati profondi attraverso le immagini. I vari rituali, carichi di tradizione e significato, non si limitano ad essere semplicemente illustrati: vengono interpretati e amplificati dall’artista, che infonde in ogni tavola un senso di meraviglia e scoperta.
In questo modo, il libro non solo racconta una storia, ma crea un’esperienza visiva e sensoriale. Le illustrazioni di Pes diventano una guida silenziosa che accompagna il lettore in un viaggio attraverso la fantasia e la conoscenza, rendendo ogni pagina un piccolo capolavoro da esplorare e ammirare. Con la sua arte, Leo Pes non si limita a illustrare, ma rende l’universo narrativo del libro tangibile e profondamente accessibile ai lettori di tutte le età.
Il progetto è rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia di Quartu Sant’Elena, che riceveranno una copia del libro.